La politica del trasporto gratuito si sta diffondendo negli Stati Uniti

Iniziato in Europa, lo sviluppo del trasporto pubblico gratuito comincia a essere emulato sempre di più nel mondo, compresi gli Stati Uniti.

I motivi per gli USI

L'esempio sta seguito ma ciascuno ha reso gratuito il trasporto pubblico per motivi diversi. Per gli USA, l'idea è di liberare i centri cittadini con le auto per ridurre le emissioni di CO2 e trovare aria più respirabile. L'esempio più emblematico viene sicuramente da Detroit. Soprannominata a lungo "Motor City" perché ospita le sedi di General Motors, Ford e Chésler, Detroit ora intende promuovere il trasporto pubblico alle auto. Si inizia con la sua rete di tram QLine, ora gratuita fino alla fine di quest'anno. Questa linea include tra loro un quartiere degli affari, un altro più commerciale e un'università. Tale sperimentazione è quindi ancora limitata, sia in lunghezza (la linea riguarda circa 5 km) che nel tempo. Anche ancora troppo timida, San Francisco si accontenta per il momento di offrire gratuitamente il suo servizio di autobus ai minori di 18 anni. Altri, come Alessandria (Virginia) si spingono oltre modificando la propria rete per servire di facciata i quartieri cittadini più visitati, oltre al trasporto gratuito.

Un dibattito ancora aperto

Non c'è ancora abbastanza senno di poi negli Stati Uniti per realizzare un impatto reale di questo tipo di decisione e rappresenta una sfida infernale in un paese in cui gli abitanti hanno difficoltà a percorrere più di 50 m senza salire in macchina. Nelle città che offrono il trasporto gratuito, il numero di passeggeri è aumentato ma senza che questo abbia un reale impatto sul traffico automobilistico, la maggior parte degli utenti infatti abbandona l'andare a piedi e in bicicletta. Molti si chiedono ancora se sia una buona o una cattiva idea rendere gratuiti i trasporti pubblici e il dibattito è ancora aperto.

 

Guida agli aspetti legali e finanziari del betting online: comprendere le normative italiane su scommesse sportive

Nel dinamico mondo del betting online, il panorama legale e finanziario italiano si presenta come un labirinto di normative e disposizioni da comprendere a fondo. Molti appassionati di scommesse sportive si trovano di fronte a dubbi e incertezze quando si tratta di navigare le leggi che regolano questo settore. Questo articolo è una guida volta a chiarire i principali aspetti legali e finanziari delle scommesse online in Italia. Esplorando le normative vigenti, il lettore potrà acquisire una co... Scopri di più...

Il ruolo della pubblicità nell'aumento dell'uso delle sigarette elettroniche

In un mondo in cui la tecnologia e l'innovazione stanno rivoluzionando il nostro stile di vita, persino il settore del tabacco non è immune a tale tendenza. In particolare, le sigarette elettroniche stanno riscontrando un'adesione sempre più diffusa. Ma a cosa dobbiamo questo mutamento nelle abitudini dei consumatori di tabacco? C'è un elemento fondamentale che ha giocato un ruolo chiave in questo cambiamento: la pubblicità. Scopriamo insieme nel corso di questo articolo come la pubblicità abbi... Scopri di più...

Visa e il suo ruolo nel mondo dei casinò online italiani

Nell'era digitale, i casinò online stanno diventando sempre più popolari in Italia. Le transazioni sicure e veloci sono essenziali per mantenere la fiducia dei giocatori. Uno dei metodi di pagamento più utilizzati è Visa, grazie alla sua reputazione consolidata e alla sua vasta accettazione. Scopriamo nel dettaglio quale ruolo svolge Visa nel mondo dei casinò online italiani e perché è considerata una delle opzioni di pagamento preferite da molti giocatori. Questo articolo ti guiderà attraverso... Scopri di più...